Colletta di Caritas per l'aiuto ai rifugiati - 17 giugno 2018 - Caritas Schweiz
←
→
Transkription von Seiteninhalten
Wenn Ihr Browser die Seite nicht korrekt rendert, bitte, lesen Sie den Inhalt der Seite unten
Una buona formazione favorisce l’integrazione Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati Domenica 17 giugno 2018 Contenuto – Appello collettivo delle Chiese e delle comunità religiose in occasione della Domenica dei rifugiati – Annuncio della colletta sul bollettino parrocchiale – Documentazione per la preparazione della Santa messa Proposta per l’omelia (redatta da Florian Flohr) Orazione e preghiera dei Fedeli Annuncio della colletta – L’impegno di Caritas Svizzera in favore dei rifugiati – Tre manifesti da affiggere Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
Eglise catholique-chrétienne de la Suisse
Christkatholische Kirche der Schweiz
Aufruf der christlichen Kirchen und der jüdischen Gemeinschaft zum
Flüchtlingssonntag und Flüchtlingssabbat vom 16./17. Juni 2018
Appello delle Chiese cristiane e della Comunità ebraica
in occasione della Domenica e del Sabbat
Zum giugno
dei rifugiati del 16/17 Wohl der Stadt
2018
«So spricht der HERR der Heerscharen, der Gott Israels,
zu allen Verbannten, die ich von Jerusalem nach Babel
weggeführt habe: Baut Häuser und wohnt darin, pflanzt
Per il bene della città Gärten und esst ihre Früchte! [... ] Suchet das Wohl der
Stadt, in die ich euch weggeführt habe, und betet für sie
zum HERRN; denn in ihrem Wohl liegt euer Wohl!»
Jeremia 29,4-7 (Einheitsübersetzung)
«Così dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele, a tutti
gli esuli che ho fatto deportare da Gerusalemme a Babi-
lonia: costruite case e abitatele, piantate orti e mangia-
Wer auf gepackten Koffern sitzt, ist auftene
dem Sprung,
i frutti; entweder
[. . .] Cercate in den della
il benessere wohlverdienten
città in cui vi
ho fatto deportare. Pregate il Signore per essa, perché
Urlaub oder in die unbekannte und ungewisse Fremde. Die einen wollen einen Tapeten-
dal suo benessere dipende il vostro benessere.»
wechsel, die anderen werden zum Verlassen ihre Heimat gezwungen. Koffer markieren
Geremia 29,4–7
einen Aufenthalt auf Zeit und sind das Utensil der Reisenden genauso wie der Flüchten-
den. Als Reiseziel winkt im günstigen Fall der entspannende Urlaubsort, im ungünstigen
Fall die unsichere Diaspora oder das befremdliche Exil. Beide Reisegruppen erscheinen
Chiden
in ha Gastländern
le valigie pronte,
in ganz staunterschiedlichem
per partire: o per le ben Touristen
Licht: meritate vacanze
sind als oWirtschaftsfak-
per una terra
tor
straniera sconosciuta
willkommen, weil esieincerta. GliForderungen
für ihre uni vogliono cambiare
bezahlen.aria, gli altri vengono
Flüchtlinge costretti
sind dagegen un-
beliebt,
a lasciareweil sie dieLevertrauten
la patria. Verhältnisse
valigie segnano aufmischen
un soggiorno und
limitato nelihre
tempoAnsprüche
e sono il Kosten
baga-
verursachen. BeideeGruppen
glio dei viaggiatori anche deisind für dieLaEinheimischen
profughi. meta del viaggiogleich
è il fremd. Aber die della
luogo rilassante einen
reisen schnell wieder ab und sollen möglichst bald wiederkommen, während
vacanza nello scenario favorevole, la diaspora incerta o lo sconcertante esilio nello sce- die ande-
ren meist
nario zu lange bleiben.
sfavorevole. Nei Paesi Und wenn siei due
ospitanti, danngruppi
doch gehen, wünschtappaiono
di viaggiatori niemand sotto
ihre Rück-
una
kehr. Als Touristin oder Tourist liegt einem die Welt zu Füssen. Als Flüchtling
luce completamente diversa: i turisti sono benvenuti in quanto fattore economico, per- wird die
Welt zum gefährlichen Spiessrutenlauf.
ché pagano per le loro richieste. I profughi invece sono malvisti, perché creano scom-
Das
pigliorastlose und demütigende
nei rapporti Unterwegssein
esistenti e perché in dergenerano
le loro richieste Fremde nennen wir Odyssee,
costi aggiuntivi. Per lain
Erinnerung an den Seefahrer aus der griechischen Mythologie, der als Krieger
popolazione indigena entrambi i gruppi sono stranieri. Gli uni, però, se ne vanno presto sein Zu-
hause verliess
e un loro und
ritorno nach vielen
a breve gefährlichen
è ben auspicato, Irrfahrten
mentre in restano
gli altri per zurückkehrte.
die Heimat troppo tempo. Al-E
lerdings eignet sich der griechische Sagenheld nicht als Symbol und Prototyp
se dovessero andarsene, nessuno si augura un loro ritorno. Il turista in quanto tale ha il für die
moderne Flüchtlingsexistenz. Denn er verliess die Heimat mit einem konkreten Ziel und
mondo ai suoi piedi. Per il profugo il mondo diventa una pericolosa prova mortificante.
seine Rückkehr war von Anfang an fest eingeplant. Viel eher ähneln die heutigen Flücht-
linge dem biblischen Abraham, der die Heimat auf Geheiss Gottes verliess. Wie er ahnen
Il viaggio umiliante e senza sosta in terra straniera è chiamato odissea, in ricordo di
auch die heutigen Flüchtlinge, dass sie niemals zurückkehren werden. Aus dem Einhei-
Ulisse il navigatore, personaggio della mitologia greca, che lasciò la patria da guerriero e
mischen Abram wurde der Wanderer Abraham, dessen Heimat allein in der göttlichen
vi fece ritorno
Verheissung auf dopo numerose
Heimat peregrinazioni pericolose. Tuttavia, l’eroe della leggenda
bestand.
greca non è proprio il simbolo e il prototipo dell’esistenza da profughi dei nostri giorni.
Lui lasciò la patria con un traguardo ben preciso e il suo ritorno era programmato sin
dall’inizio. I profughi odierni somigliano piuttosto all’Abramo biblico che lasciò la patria
seguendo l’ordine di Dio. Come lui, anche i profughi odierni intuiscono che non torne--2-
-2-
ranno mai più. L’indigeno Abram diventa il viaggiatore Abramo la cui patria esisteva solo
nella promessa di Dio.
Chi oggi difende il proprio contro gli altri, punta sulla patria sbagliata. E chi oggi rifiuta
Wer hierospitalità
di dare und heute aglidas Eigene
altri, gegen
rischia di nondiericevere
anderen verteidigt, setzt patria
auf die falsche Hei-
Wer hier und heute das Eigene gegen die anderenlaverteidigt,
vera e propriasetzt auf diepromessa.
falsche Hei- A
mat. Und
primaUndvistawer hier
sembra und heute
essere den
unaden
cosa anderen die
molto lontana Gastfreundschaft
dal mondo reale. verweigert, riskiert
Invece è ilriskiert
contrario,
die
mat. wer hier und heute anderen die Gastfreundschaft verweigert, die
versprochene, wirkliche Heimat. Das klingt auf den ersten Blick sehr weltfremd. Aber
come dimostrawirkliche
versprochene, il profeta Heimat.
Geremia.Das Chiede
klingtaiaufprofughi di disfare
den ersten Blicklesehr
valigie e di metterle
weltfremd. Aber
das Gegenteil ist der Fall, wie der Prophet Jeremia zeigt. Er fordert die Flüchtlinge auf,
via. Gegenteil
das Le persone der Fall,sistemarsi
istdevono wie der Prophet
lì dove leJeremia zeigt. Er
ha condotte fordert
la fuga. Di die
più,Flüchtlinge
devono impe- auf,
die Koffer auszupacken und wegzustellen. Die Menschen sollen dort sesshaft werden,
die Koffer
gnarsi per ilauszupacken
benessere del und wegzustellen.
nuovo ambiente perché Die Menschen sollen dort
ne beneficiano sesshaftIl profeta
loro stesse. werden,
wo sie ihre Flucht hin gespült hat. Mehr noch, sie sollen sich um das Wohl der neuen
wo sie ihre Flucht
dell’Antico Testamento hin gespült
stravolge hat. Mehr
le nostre noch,
teologiesie sollen sich
e le nostre um das Wohl der neuen
politiche statali dell’inte-
Umgebung kümmern, weil sie selbst davon profitieren. Der alttestamentliche Prophet
Umgebung
grazione. kümmern, diweil sie selbst davon profitieren.
della Der alttestamentliche Prophet
stellt nichtIl nur
compito
unsere impegnarsi
Theologien, per il benessere
sondern auch unsere città di solitoIntegrationspoliti-
staatlichen lo affidiamo alla
stellt nicht
popolazione nur unsere
indigena. Theologien,
E la politica sondern auch unsere staatlichen Integrationspoliti-
ken auf den Kopf. Die Aufgabe, für dei
dasrifugiati
Wohl der diventa
Stadtun zugesto
sorgen, di misericordia
reservieren wir e gene-
übli-
ken auf den
rosità che dagli
Kopf. Die Aufgabe, für das Wohl der Stadt zu sorgen, reservieren wir übli-
cherweise für altri
die non si aspetta altro
Einheimischen. Und se Flüchtlingspolitik
non un adattamento ad ampio
wird zu einerraggio. Da noi
Geste der
cherweise für die Einheimischen. Und Flüchtlingspolitik wird zu einer Geste der
Barmherzigkeit
i profughi devono und Grosszügigkeit,
affrontare die vonnumerose
continuamente den anderen nichts
richieste che erwartet ausser mög-
sono l’espressione
Barmherzigkeit und Grosszügigkeit, die von den anderen nichts erwartet ausser mög-
lichst umfassende
della nostra diffidenza,Anpassung.
che pongono Flüchtlinge werden
limiti stretti bei attraenti
e poco uns ständig e chemit Forderungen
rendono i diretti
lichst umfassende Anpassung. Flüchtlinge werden bei uns ständig mit Forderungen
konfrontiert. Sie sind
interessati immobili e inermi. Ausdruck unseres Misstrauens, setzen möglichst enge, unattrak-
konfrontiert. Sie sind Ausdruck unseres Misstrauens, setzen möglichst enge, unattrak-
tive Grenzen und machen die Betroffenen bewegungs- und tatenlos.
tive Grenzen und machen die Betroffenen bewegungs- und tatenlos.
Invece di
Anstatt adottare
einer solchen unaRepressionspolitik
tale politica di repressione,
setzt der ilProphet
profeta aufpunta su un’autentica
echte Integrationspoli- po-
Anstatt
liticaDie einer solchen
di integrazione: Repressionspolitik setzt der Prophet auf echte Integrationspoli-
tik: Sorge um daslaWohl preoccupazione
der Stadt ist perdieil benessere
Aufgabe aller,dellavor
cittàallem
è compito di tutti,
die Sache der
tik: Die Sorge
specie dei rifugiati.
um das Wohl
Sembra
der Stadt
una pazzia!
ist die Aufgabe aller, vor allem die Sache der
Flüchtlinge. Das klingt verrückt! JeremiaGeremiaüberträgt conferisce
ausgerechnetproprio denagli stranieridie
Fremden la Ver-
re-
Flüchtlinge. Das klingt verrückt! Jeremia überträgt ausgerechnet den Fremden die Ver-
sponsabilità für
antwortung per das
il benessere
Wohl derdella città.
Stadt. Er Conferisce
verpflichtetloro siequesta
darauf,responsabilità
weil er ihnenperchévertraut si
antwortung für das Wohl der Stadt. Er verpflichtet sie darauf, weil er ihnen vertraut
und umloro
fida di Kompetenzen
ihree perché conosceweiss.le loroGerade
capacità. denAiFlüchtlingen
profughi affida mutet er die fundamentale
il compito straordinario
und um ihre Kompetenzen weiss. Gerade den Flüchtlingen mutet er die fundamentale
Aufgabe für das
di impegnarsi perGemeinwohl
il benesserezu. Das ist biblische
generale. Una politica Integrationspolitik!
biblica dell’integrazione!
Aufgabe für das Gemeinwohl zu. Das ist biblische Integrationspolitik!
Gottfried
Gottfried Wilhelm
WilhelmLocher
Locher Bischof Charles
Vescovo Morerod Charles Morerod
monsignor
Gottfried
PräsidentWilhelm
des RatesLocher Bischof Charles
Präsident Morerod
Präsident
Presidentedes
delRates
Schweizerischer consiglio Federazione
Evangelischer Kirchenbund SEK Präsident Bischofskonferenz
Presidente
Schweizer Conferenza dei vescovi
SBK svizzeri
Schweizerischer della Kirchenbund
Evangelischer
delle Chiese evangeliche Svizzera SEK Schweizer Bischofskonferenz SBK
Bischof
Vescovo Dr. monsignor
Harald Rein Dr. Harald Rein Herbert Winter,
Dr. Herbert
Dr. WinterPräsident
Bischof Dr. Harald Kirche
Christkatholische Rein der Schweiz CKS Dr. Herbert Winter, Präsident
Schweizerischer Israelitischer Gemeindebund SIG
Christkatholische Kirche der
Chiesa cattolica cristiana Schweiz CKS
svizzera Schweizerischer
Presidente Israelitischer
Federazione Gemeindebund SIG
svizzera
delle comunità israeliticheAnnuncio della colletta sul bollettino parrocchiale Domenica dei rifugiati 2018: Una buona formazione favorisce l’integrazione 65 milioni di persone sono in fuga in tutto il mondo e ogni giorno altre 28 000 devono lasciare la propria patria. La Domenica dei rifugiati del 17 giugno pone al centro dell’attenzione queste persone e i loro destini. Hanno bisogno di essere protette da violenza e persecuzione. Le Chiese e le organizzazioni di beneficenza come Caritas Svizzera si impegnano affinché la percentuale relativamente piccola di profughi che arrivano nel nostro Paese possano soggiornare in Svizzera in condizioni umane e ricevere l’aiuto necessario con il dovuto rispetto. L’inserimento professionale è cruciale per i rifugiati riconosciuti in Svizzera perché consente loro di costruirsi un’esistenza con le proprie forze. Ma ciò al momento avviene ancora troppo poco. Gran parte dei rifugiati continua ad avere bisogno dell’assistenza sociale. La premessa per un inserimento professionale è un’adeguata istruzione di base. In Svizzera ogni bambino deve avere la possibilità di portare a termine la scuola dell’obbligo per potere in seguito fare un apprendistato o intraprendere una formazione superiore. Lo stesso deve valere per i rifugiati, perché una solida istruzione scolastica costituisce la chiave per l’inserimento nel mondo del lavoro. Questo è quanto auspicato da Caritas. Con i suoi progetti e le sue attività, Caritas Svizzera è attiva in svariati modi a favore dei richiedenti l’asilo e dei rifugiati. Si impegna per offrire loro procedure di asilo corrette, una consulenza legale competente, alloggi umani e per aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro. I vescovi lanciano un appello a sostegno dell’opera di Caritas. La colletta di questa domenica aiuterà Caritas ad adempiere al proprio lavoro di sostegno ai rifugiati. Caritas ringrazia per la donazione sul conto 60-7000-4. Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
Documentazione per la preparazione della Santa messa – Proposta per l’omelia (redatta da Florian Flohr) Lettura: Ezechiele 17,22–24 Vangelo: Marco 4,26–34 – Orazione e preghiera dei Fedeli – Annuncio della colletta Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
Santa messa in occasione della Domenica dei rifugiati, 17 giugno 2018 Omelia Cari fratelli e sorelle Presto la nostra intelligenza umana verrà superata dalle macchine. Oggi i super computer sono in grado di giocare a scacchi meglio dei grandi maestri. I grandi calcolatori, con la loro affidabilità e precisione, sono superiori al singolo cervello. E non dipendono da emozioni e da altri influssi esterni. Per questo motivo è un bene che sostituiscano l’uomo quando si tratta di prendere decisioni, per esempio durante la guida di un’auto- vettura (ambito nel quale si sta sperimentando con la guida computerizzata). Questo è quello che affermano alcuni esperti. Per molti di noi l’idea che la gente debba dipendere da cervelli elettronici e robot è decisamente terrificante. Sicuramente sembra comodo potersi liberare delle proprie responsabilità. Ciò significa anche scaricare gli errori e gli sbagli sulla tecnologia. Ciò è legato al desiderio di eliminare possibilmente ogni insicurezza. Quasi tutto è tecnicamente fattibile e ampiamente prevedibile e pianificabile: questa è la dottrina salvifica dei fedeli della tecnologia. Ma è veramente intelligente pensare di poter eliminare tutte le insicurezze e incertezze della vita? Riusciamo ad avere più successo nella vita se ci affidiamo al fatto che non avremo sorprese, piacevoli o spiacevoli che siano? Possiamo veramente metterci al sicuro contro ogni rischio? Esiste un’interpretazione della fede cristiana che punta in una direzione simile. Secondo questa interpretazione, tutte le domande trovano risposta nella fede. Il catechismo riserva per tutte le situazioni della vita le indicazioni corrette e anche se la gente sta male e deve soffrire, questo è il volere di Dio. Dopotutto, dopo la morte arriva la ricompensa sicura per il bene e il male in paradiso o all’inferno. Questa interpretazione Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018 1
della fede lascia altrettanto poco spazio alla libertà umana e all’autoresponsabilità quanto la fede nella tecnologia. Con questa interpretazione del cristianesimo la nostra Chiesa ha per molto tempo contribuito a scacciare diverse persone dalla Fede. Ma qual è l’alternativa? In che modo possiamo affrontare in maniera ragionevole e responsabile le numerose incertezze della nostra vita e del nostro mondo? Il clima è sempre più pazzo, le tempeste e il maltempo aumentano, i ghiacciai si sciolgono: siamo in grado di arrestare la catastrofe climatica? I conflitti tra le potenze mondiali aumentano: dovremo tornare a fare i conti con le guerre che si faranno sentire alle nostre latitudini? L’individualismo e la mentalità competitiva nella nostra società sono fenomeni in crescita: ciò contribuirà a compromettere le nostre relazioni personali? Le persone in altri Paesi lavorano a costi salariali molto inferiori rispetto ai nostri: molti verranno da noi o rischiamo elevati tassi di disoccupazione a causa di delocalizzazioni di posti di lavoro verso altri Paesi? Così tante domande, così tante paure, così tante incertezze. Il Vangelo, con le sue storie, non ci fornisce risposte preconfezionate, considerato che Gesù non conosceva le nostre questioni e preoccupazioni odierne. Ma credo che i nostri pensieri e le nostre emozioni ricevano un’indicazione sulla direzione da seguire oltre a un invito al dialogo. L’ignoranza non è necessariamente qualcosa di negativo e non è di per sé un sintomo negativo: almeno questo è quello che dice la parabola dell’uomo che semina. Anche se non sa come funziona tutto, le sementi crescono e danno i loro frutti. Naturalmente Gesù non esorta alla stupidità e all’ignoranza. Presume che le contadine e i contadini del suo tempo abbiano molta esperienza e saggezza. Che sappiano come prendersi cura correttamente delle piante durante la loro crescita, ma anche che la loro crescita non dipende solo dalle loro competenze. La crescita e lo sviluppo e i frutti che nasceranno non dipendono solo dal loro lavoro. Questa situazione è rimasta invariata anche nella nostra agricoltura industrializzata, dato che alcune sostanze con le quali l’uomo pensa di garantire il raccolto sono nocive e distruttive a lungo termine. La direzione indi- cata da Gesù è: non cercare di calcolare tutto esattamente e di eliminare preventivamente per te stesso tutte le incertezze. Punta piuttosto sul fatto che l’uomo trovi un modo Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018 2
valido per comunicare e creare una fiducia di base, senza affermare di sapere tutto meglio. Questo è quello che i sociologi chiamano «intelligenza sociale». Un tempo si parlava di saggezza di vita. C’è un’altra cosa degna di nota: la conclusione del Vangelo di oggi relativizza la predica davanti a un ampio pubblico. Conformemente all’autore del Vangelo di Marco, Gesù parla alla folla usando parabole e immagini. Si tratta sicuramente di un buon modo per parlare chiaramente ed efficacemente a un grande pubblico. Ma la cosa decisiva avviene all’interno di una cerchia ristretta di amiche e amici dove è possibile discutere e spiegare. Lì si generano una visione comune del mondo, fiducia reciproca e forza per affrontare le cose. Parlare faccia a faccia, all’interno di un piccolo gruppo, a tavola con la famiglia, all’interno di un gruppo di lavoro, all’interno del direttivo di un’associazione, in una classe a scuola o all’interno del gruppo di un corso, in una squadra di calcio maschile o femminile, in un consiglio parrocchiale: qui le persone trovano insieme un modo per affrontare le incertezze, non abbandonare la speranza, trovare un senso. Proprio le persone provenienti da altre culture e quelle in situazioni critiche sono costrette a trovare comunità itineranti e luoghi di apprendimento che consentono loro una vita all’insegna dell’autoresponsabilità. Caritas Svizzera richiama l’attenzione su questo tema in occasione della domenica dedicata ai rifugiati. Ogni piccolo seme che contenga speranza per una convivenza positiva merita di essere piantato. Amen. Devo molti spunti per questa omelia all’articolo di Dirk Baecker: «Verstehen wir das, worüber wir reden? Intelligenz heisst auch mit Nichtwissen umgehen» («Comprendiamo quello di cui parliamo? Intelligenza significa anche gestire l’ignoranza») in: NZZ, 2 marzo 2018, pag. 39 Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018 3
Orazione e preghiera dei Fedeli Orazione del giorno Dio, che sei il nostro futuro, ci siamo riuniti qui con tutto quello che speriamo e desideriamo ancora per la nostra vita e anche con le nostre paure e insicurezze. Ti preghiamo: apri i nostri cuori al messaggio che Gesù ha portato da Nazareth al mondo. Rendi la nostra vita un terreno fertile per le sue parole. Così preghiamo per oggi e per tutti i giorni della nostra vita. Amen. Orazione dell’offertorio Dio, che sei il nostro futuro, per poter percorrere il cammino della nostra vita abbiamo bisogno di nutrimento, cibo per il corpo e la mente. Quindi ti ringraziamo per il pane sulle nostre tavole e ti preghiamo: donaci mentre spezziamo il nostro pane e la nostra speranza, la tua vicinanza e la tua presenza. Così preghiamo per Gesù Cristo, il redentore, nostro fratello e signore. Amen. Orazione dopo la Comunione Dio, che sei il nostro futuro, ti ringraziamo per questa celebrazione, per la tua parola ispirante, per la musica, la luce calda delle candele e i colori dei fiori e soprattutto per le persone che sono qui con noi. Ti preghiamo: accompagnaci lungo il cammino nella nostra vita quotidiana e riempi i nostri cuori con la speranza liberatoria della vera umanità nel tuo spirito. Così preghiamo per oggi e per tutti i giorni della nostra vita. Amen. Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
Preghiera dei fedeli Dio del futuro, proprio in tutta l’incertezza e con tutti i dubbi che ci accompagnano attraverso la vita vogliamo parlare al cospetto l’uno dell’altro e insieme delle nostre speranze. – Per le persone che affrontano rischi particolarmente grossi e che fuggono dalla violenza e dalla miseria nei loro Paesi, affinché vengano accolte nel nostro Paese in modo giusto e umano. – Per le persone che hanno perso la speranza nel futuro, affinché insieme ad altri possano trovare di nuovo il terreno sotto i piedi. – Per i responsabili che svolgono mansioni direttive nella politica, nell’economia e nella Chiesa, affinché abbiano e mostrino un atteggiamento onesto rispetto alle loro incertezze, affinché anche loro dipendano dalla solidarietà. – Per i nostri defunti, affinché possiamo restare legati a loro con la forza del loro amore e nella speranza del nuovo mondo di Dio. Dio del futuro, le buone storie e parabole di Gesù sono rivolte ai nostri cuori e alle nostre menti. Consentici di aprirci a tutti gli impulsi che risvegliano la speranza e la fiducia. Così preghiamo per oggi e per tutti i giorni della nostra vita. Amen. Redatto da Florian Flohr, teologo, Chiesa cattolica della città di Lucerna, direttore dell’unità organizzativa e progetti Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
Annuncio della colletta durante la Santa messa La colletta che raccogliamo oggi è destinata all’aiuto ai rifugiati di Caritas Svizzera. I giovani profughi hanno bisogno di una solida formazione scolastica, come gli adolescenti svizzeri. Solo in questo modo potranno imparare un mestiere e costruirsi una propria esistenza. Purtroppo ancora oggi la Svizzera non sempre riesce in questo intento. Caritas nella giornata odierna ricorda che l’istruzione è la chiave per l’inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto per i profughi. L’inserimento nel mondo del lavoro costituisce pertanto un traguardo molto importante nei suoi progetti in favore dei rifugiati. Caritas si impegna però anche per offrire procedure di asilo corrette, una consulenza legale competente e alloggi umani destinati ai richiedenti l’asilo e ai rifugiati. I vescovi lanciano un appello a raccogliere la colletta a sostegno dell’opera di Caritas. Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018
L’impegno di Caritas Svizzera in favore dei rifugiati
La Svizzera deve appoggiare hanno ormai superato i 16 anni di età.
l’integrazione professionale I bassi limiti di età attualmente applicati
dei giovani profughi per l’ingresso a scuola o per la frequenta-
zione di programmi educativi di recupero
Oggi, in Svizzera, i richiedenti asilo e i fanno cadere i giovani nell’incertezza e
profughi hanno poche opportunità di nell’inattività, rendendoli dipendenti
integrarsi professionalmente e di conse- dall’assistenza sociale. Occorre maggiore
guenza di assicurarsi l’esistenza con le flessibilità. Nel nuovo documento di presa
proprie forze. L’85 percento dei profughi di posizione, Caritas scrive che non è
dipende dall’assistenza sociale. accettabile che ai giovani profughi venga
richiesto di integrarsi nel mondo del
In Svizzera esistono numerose offerte per lavoro quando per loro, per quel che con-
l’integrazione professionale di profughi cerne i requisiti scolastici, si applicano
e di stranieri ammessi provvisoriamente. limiti inferiori rispetto a quelli usati per
Eppure la maggior parte degli adolescenti i giovani del posto.
e dei giovani adulti nell’ambito dell’asilo
e dei profughi non riesce a conseguire un
diploma professionale perché non pos- Canton Friburgo
siede i requisiti scolastici che permette-
rebbero loro di seguire con successo i La sezione Friburgo attualmente assiste
programmi di inserimento. circa 1600 persone provenienti da circa
30 Paesi di origine diversi. Il servizio
Non a caso per tutti i bambini indigeni sociale è competente per la garanzia
è obbligatorio conseguire il diploma della dell’assistenza sociale economica, che si
scuola dell’obbligo dopo nove anni di basa sulla legge cantonale sull’assistenza
frequentazione. Senza tale livello di istru- sociale, e per la consulenza sociale.
zione, per i profughi l’integrazione pro- L’ufficio «Abitazione» aiuta nella ricerca
fessionale rimane un traguardo difficil- di un alloggio, cosa che rappresenta una
mente raggiungibile e riservato solo ai sfida particolare per tutti i profughi.
casi eccezionali e solo in presenza di un
particolare talento. Dal punto di vista di La Consulenza sull’integrazione aspira
Caritas, il settore pubblico deve assumersi all’integrazione professionale dei profu-
la responsabilità di garantire che tutti i ghi sul lungo periodo. Per ogni profugo
giovani profughi possano raggiungere il vengono avviate le misure più adeguate,
livello di istruzione richiesto, anche se tra cui figurano corsi di lingua, corsi di
Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018formazione di breve durata, corsi per Canton Svitto
l’integrazione, stage, sostegno all’assun-
zione, ma anche aiuto amministrativo Nel Canton Svitto, Caritas Svizzera è
nell’allestimento della documentazione responsabile per la sistemazione e l’assi-
per la candidatura a un impiego oppure stenza di richiedenti asilo e profughi. Su
delle domande per il riconoscimento dei incarico del Cantone dirige i centri per
diplomi conseguiti all’estero. richiedenti asilo Degenbalm a Morschach
con 90 posti e il centro Biberhof a Biber-
Nella casa dell’istruzione e integrazione brugg con 70 posti. I profughi vi soggior-
a Matran, nei pressi di Friburgo, Caritas nano dai tre ai sei mesi. In questo periodo
ospita dal 1° marzo bambini profughi, gli ospiti del centro vengono preparati
giovani adulti e famiglie. Durante il sog- alla vita futura nel comune. Acquisiscono
giorno di circa sei mesi nell’ex collegio, conoscenze elementari di tedesco e im
vengono promosse in modo mirato le parano a conoscere le caratteristiche e le
qualifiche professionali e sociali degli regole della nostra società. Per i richie-
ospiti. Si offrono corsi di lingua, forma- denti asilo minorenni non accompagnati,
zioni di base in cucina, economia dome- Caritas Svizzera dirige la casa della gio-
stica e manutenzione delle abitazioni e ventù a Immensee con 50 posti. I bambini
una vasta gamma di attività per il tempo e gli adolescenti in età scolastica frequen-
libero. Con un’adeguata assistenza da tano la scuola pubblica nel distretto di
parte di educatori e altro personale specia- Küssnacht, quelli più grandi la scuola
lizzato viene in particolare tenuto conto interna di Caritas. Il team Caritas offre
dello specifico bisogno di protezione dei loro la necessaria assistenza e il sostegno
bambini profughi e delle famiglie dei sociopedagogici. Sono garantiti anche
programmi di resettlement. la rappresentanza e l’assistenza legali.
Caritas Svizzera assume inoltre un man-
L’ufficio per la consulenza sul razzismo dato dal Comune di Arth per l’assistenza
e la prevenzione del razzismo «se respecter di un’ottantina di richiedenti asilo e
– rispetto per tutti» offre una consulenza rifugiati ammessi provvisoriamente. Il
e sostegno alle vittime e ai testimoni di servizio specializzato nell’istruzione
discriminazione razzista nel Canton Fri- offre in tre sedi corsi di lingue in base al
burgo. Il servizio di traduzione «se com- livello di conoscenza a 250–300 richie-
prendre» (capirsi) della sezione Friburgo denti asilo dei comuni ospitanti. Il servizio
organizza da oltre 20 anni traduttrici e di consulenza per il ritorno offre, su
traduttori interculturali per diverse istitu- incarico dei Cantoni Obvaldo, Svitto
zioni a livello comunale e cantonale e Zugo, una consulenza alle persone che
nei Cantoni Friburgo, Giura e nella parte intendono fare volontariamente ritorno
francofona del Canton Berna. nel loro Paese di origine.
Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018Consulenza legale per richiedenti sta anche aiuti d’urgenza. 950 famiglie
asilo potranno procurarsi apparecchi di riscal-
damento, bombole di gas e coperte per
Caritas Svizzera si impegna per uno svol- affrontare il freddo dell’inverno. Più per-
gimento delle procedure d’asilo secondo dura la situazione, più diventa importante
i principi dello stato di diritto. Lo scorso che i profughi e la popolazione locale
anno, la consulenza legale di Caritas Sviz- trovino le possibilità di conseguire un
zera nella Svizzera centrale, a Friburgo reddito a lungo termine. Caritas procura
e nel Giura ha eseguito più di 3000 consu- posti di lavoro nello smaltimento dei
lenze personali. Chi richiede una consu- rifiuti a 2350 profughi siriani e donne e
lenza viene informato sui diritti in base uomini giordani che hanno bisogno di
alla legge sull’asilo e sugli stranieri. Nel protezione.
2017 il mandato ha offerto a ulteriori
350 persone una rappresentanza legale. La crisi dei profughi ha fatto raddoppiare
In 98 casi, Caritas ha assunto un mandato il numero degli alunni delle scuole in
per sostegno giuridico per richiedenti Libano. Questo sovraccarico del sistema
asilo minorenni non accompagnati. Da scolastico pesa su un’intera generazione.
aprile 2018 Caritas Svizzera offre, per Con il suo impegno nell’istruzione,
conto della Segreteria di Stato per la Caritas crea un ambiente scolastico sicuro
migrazione, in collaborazione con organiz- e favorevole per 3600 bambini profughi
zazioni partner, consulenza e rappresen- siriani e bambini libanesi svantaggiati. I
tanza legale di richiedenti asilo nei centri bambini seguono meglio le lezioni e
della Confederazione Giffers e Boudry. affrontano la quotidianità scolastica con
Si tratta di un progetto pilota nell’ambito successo. I docenti ricevono una forma-
della procedura di asilo accelerata che zione e seguono corsi di aggiornamento
viene attualmente introdotta in Svizzera. per l’insegnamento a bambini in parte
traumatizzati e svantaggiati.
Per maggiori informazioni:
www.caritas.ch Dall’inizio del conflitto in Siria, Caritas
Svizzera ha investito 37 milioni di franchi
per progetti in Siria, Giordania, Libano
Aiuto per i profughi siriani e Iraq. Con un importo pari a oltre otto
milioni di franchi destinati ai progetti, nel
650 000 profughi siriani sono registrati in 2017 ha raggiunto 90 000 persone biso-
Giordania. Si impoveriscono sempre più gnose.
e diventano sempre più vulnerabili. Caritas
Svizzera sostiene 1850 persone in quattro Per maggiori informazioni:
province nella copertura dei bisogni pri- www.caritas.ch/siria
mari. In casi di particolare difficoltà pre-
Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiati, 17 giugno 2018Foto: Fabian Biasio
Domenica dei rifugiati
17 gi ug no 2018
Una buona formazione
favorisce l’integrazione
Colletta per sostenere l’aiuto di Caritas ai rifugiatiFoto: Fabian Biasio
Das Richtige tun
Agir, tout simplement
Fare la cosa giusta
Caritas Schweiz
Adligenswilerstrasse 15 Telefon: +41 41 419 22 22 Internet: www.caritas.ch Qualitätsmanagementsystem
Postfach Telefax: +41 41 419 24 24 Postkonto: 60-7000-4 ISO 9001, Reg.-Nr.14075
CH-6002 Luzern E-Mail: info@caritas.ch IBAN: CH69 0900 0000 6000 7000 4 NPO-Label, Reg.-Nr. 22116Sie können auch lesen