MACHINE À CAFÉ ET À CAPPUCCINO - KAFFEE-/CAPPUCCINO-VOLLAUTOMAT

Die Seite wird erstellt Inge Binder
 
WEITER LESEN
KAFFEE-/CAPPUCCINO-VOLLAUTOMAT
Bedienungsanleitung

COFFEE AND CAPPUCCINO MAKER
Instructions

MACHINE À CAFÉ ET À CAPPUCCINO
Mode d’emploi

MACCHINA PER CAFFÈ E CAPPUCCINO
Istruzioni per l’uso

KOFFIE- EN CAPPUCCINOAPPARAAT
Gebruiksaanwijzingen

CAFETERA PARA CAFÉ Y CAPUCHINO
Instrucciones para el uso

MÁQUINA DE CAFÉ E CAPPUCCINO
Instruções de utilização

ΜΗΧΑΝΗ ΚΑΦΕ ΚΑΙ CAPPUCCINO
Οδηγίες χρήσης

КОФЕМАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ КОФЕ И КАПУЧЧИНО
Инструкции по эксплуатации

EKSPRES DO KAWY I KAWY CAPPUCCINO
Instrukcja obsługi

KAHVE VE CAPPUCCNO MAKNASI
Kullanım talimatları

EKV6500.1W EKV6500.1J

                                          10
Küppersbusch-Kundendienst                                               Garantiebedingungen
Zentrale Kundendienst- / Ersatzteilanforderung                          Zusätzlich zu seinen Gewährleistungsansprüchen aus seinem Kaufvertrag
                                                                        mit dem Händler leisten wir dem Endabnehmer direkt Garantie für
Deutschland:                                                            Küppersbusch-Hausgeräte. Der Umfang unserer Garantie wird
                                                                        nachstehend geregelt:
Küppersbusch Hausgeräte GmbH
Küppersbuschstraße 16                                               1. Mängel am Gerät, die nachweislich auf einem Material- und/oder
45883 Gelsenkirchen                                                    Herstellungsfehler beruhen, werden nach Maßgabe der folgenden
                                                                       Regelungen unentgeltlich behoben, wenn Sie uns unverzüglich nach
                                                                       Feststellung und innerhalb von 24 Monaten nach Lieferung an den
Telefon: 0209-401631
                                                                       ersten Endabnehmer angezeigt werden. Bei gewerblichem Gebrauch
Telefax: (0209) 4 01-7 14 / 7 15                                       oder gleichzusetzender Beanspruchung beträgt die Garantiefrist
Internet: www.kueppersbusch.de                                         lediglich 12 Monaten. Tritt der Mangel innerhalb von 6 Monaten ab
                                                                       Lieferung auf, wird vermutet, dass es sich um einen Material- oder
Sie erreichen uns:                                                     Herstellungsfehler handelt.
Montag bis Donnerstag          von 8:30 Uhr bis 18:00 Uhr           2. Für leicht zerbrechliche Teile, wie z. B. Glas, Kunststoff und
Freitag                        von 8:30 Uhr bis 17:00 Uhr              Glühlampen, wird keine Garantie übernommen. Geringfügige
                                                                       Abweichungen von der Soll-Beschaffenheit, die für den Wert und die
Außerhalb der Dienstzeiten teilen Sie uns Ihre Wünsche bitte per       Gebrauchstauglichkeit des Geräts unerheblich sind, begründen keinen
Telefax oder Internet unter                                            Garantienspruch. Ebenso wenig leisten wir Garantie bei Schäden aus
www.kueppersbusch.de mit.                                              chemischen und elektrochemischen Einwirkungen von Wasser sowie
                                                                       allgemein ungewöhnlichen Umweltbedingungen oder sachfremden
Österreich:                                                            Betriebsbedingungen oder wenn das Gerät mit ungeeigneten Stoffen in
                                                                       Berührung gekommen ist. Schließlich leisten wir auch keine Garantie,
Teka Austria GmbH                                                      wenn Mängel am Gerät auf Transportschäden, die nicht von uns zu
Eitnergasse 13                                                         vertreten sind, auf nicht fachgerechte Installation und Montage, auf
                                                                       Fehlgebrauch, auf mangelnde Pflege oder auf Nichtbeachtung der
1230 Wien
                                                                       Bedienungs- oder Montagehinweise zurückzuführen sind. Der
                                                                       Geräteanspruch erlischt, wenn Reparaturen oder Eingriffe in das Gerät
Telefon: (01) 8 66 80-15                                               von Personen vorgenommen werden, die hierzu nicht von uns
Telefax: (01) 8 66 80-50                                               ermächtigt sind, oder wenn unsere Geräte mit Ersatzteilen,
Internet: www.küppersbusch.at                                          Ergänzungs- oder Zubehörteilen versehen werden, die keine
                                                                       Originalteile sind, und dadurch ein Defekt verursacht wurde.
Sie erreichen uns:                                                  3. Unsere Garantieleistung besteht darin, dass wir nach unserer Wahl
Montag bis Freitag             von 8:00 bis 17:00 Uhr                  entweder mangelhafte Teile unentgeltlich instand setzen oder durch
                                                                       einwandfreie Teile ersetzen. Instandsetzungen werden nach Möglichkeit
Außerhalb der Dienstzeiten teilen Sie uns Ihre Wünsche bitte per       am Aufstellungsort vorgenommen. Zur Reparatur anstehende Geräte
Telefax oder Internet unter                                            sind so zugänglich zu machen, dass uneingeschränkt Handhabung,
www.kueppersbusch.at mit.                                              Ausbau und Einbau durch die Techniker möglich ist und keine
                                                                       Beschädigungen an Möbeln, Bodenbelag etc. entstehen können. Bei
Bitte beachten Sie:                                                    Geräten, die nicht nach unseren Einbaurichtlinien montiert sind werden
                                                                       die anfallenden Zusatzleistungen in Rechnung gestellt. In jedem Fall der
Damit unser Kundendienst Reparaturen sorgfältig vorbereiten und die    Inanspruchnahme von Garantieleistungen ist der Kaufbeleg vorzulegen
benötigten Ersatzteile bereitstellen kann, benötigen wir bei Ihrer     und das Kauf – und – soweit hiervon abweichend – das Lieferdatum
                                                                       nachzuweisen. Ersetzte Teile gehen in unser Eigentum über.
Kundendienstanforderung die folgenden Informationen:
                                                                    4. In Fällen, in denen die Nachbesserung fehlschlägt oder von uns
                                                                       abgelehnt wird, liefern wir innerhalb der oben genannten Garantiezeit
     1. Ihre genau Anschrift                                           auf Wunsch des Endabnehmers kostenfrei gleichwertigen Ersatz.
     2. Ihre Telefon- und ggf. Telefaxnummer                        5. Garantieleistungen bewirken weder eine Verlängerung der Garantiefrist
     3. Wann kann der Kundendienst Sie besuchen?                       noch setzen sie eine neue Garantiefrist in Lauf. Die Garantiefrist für
     4. Die genaue Gerätebezeichnung: Mod. und F.-Nr. (Typenschild     eingebaute Ersatzteile endet mit der Garantiefrist für das ganze Gerät.
          und/oder Kaufbeleg zu Rate ziehen)                        6. Weitergehende oder andere Ansprüche, insbesondere solche auf
     5. Das Kaufdatum oder Lieferdatum                                 Ersatz außerhalb des Gerätes entstandener Schäden, sind – mit
     6. Die genaue Beschreibung des Problems oder Ihres Service-       Ausnahme der Haftung für Schäden aus der Verletzung des Lebens,
          Wunsches                                                     des Körpers oder der Gesundheit, die auf einer fahrlässigen
                                                                       Pflichtverletzung von uns oder einer vorsätzlichen oder fahrlässigen
Halten Sie zunächst bitte zusätzlich Ihren Kaufbeleg bereit.           Pflichtverletzung unserer Erfüllungsgehilfen beruhen – ausgeschlossen.
So helfen Sie uns, unnötigen Zeit- und Kostenaufwand zu vermeiden
und auch für Sie effizienter zu arbeiten.                               Diese Garantiebedingungen gelten grundsätzlich nur für in Deutschland
                                                                        gekaufte Geräte. Soweit wir in dem entsprechenden Land über ein
                                                                        Kundendienstnetz verfügen, gelten diese Garantiebedienungen auch für ins
                                                                        Ausland verbrachte Geräte, vorausgesetzt sie weisen die technischen
                                                                        Voraussetzungen, wie z. B. Spannung, Frequenz, Gasart, für das
                                                                        entsprechende Land auf und sind für die jeweiligen Klima- und
                                                                        Umweltschutzbedingungen geeignet. Für im Ausland gekaufte Geräte
                                                                        gelten die von unserer jeweils zuständigen Auslandsgesellschaft oder
                                                                        Landsvertretung herausgegebenen Garantiebedingungen, die über
                                                                        Fachhändler oder direkt bei unserer Auslandsgesellschaft oder
                                                                        Landesvertretung angefordert werden können.

Gelsenkirchen, im November 2010
KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE GmbH

5713220431/03.13
2
A6 A7            A8
A
    A3    A4   A5
                     A21

                                                                          A9

                                                                                       A15

    A2   A1                       A11     A10                  A12

                                                               A13                             A16
                                                               A14
                                                                                               A17

                                                                                             A18

                                                                                             A22

                                                         A19

                                                                          A20

                            B1
B                                 B3
               B6

               B5                         B7                         B8                            B9

               B4

                                  B2

                C2     C3    C4                 C1                   C8     C9   C10
C

                C5     C6    C7                                      C11 C12 C13

                                                     3
2

                   1

 1   2        3             4

 5    6        7            8

 9   10       11           12

13   14       15           16
          4
17        18               19   20

                       1

                   2

21        22               23   24

25        26               27   28

     12
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
     10
     11
     12
      1

29        30               31   32
               5
INDICE                                                                                                         Pulizia dell’infusore .........................................................................15
                                                                                                               Pulizia del contenitore latte..............................................................15
INTRODUZIONE..................................................7
   Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni ....................................7
                                                                                                            MODIFICA E IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI DEL MENU’
   Lettere tra parentesi ..........................................................................7
   Problemi e riparazioni .......................................................................7          ...................................................................15
                                                                                                               Impostazione della lingua................................................................15
                                                                                                               Modifica della durata dell’accensione ..............................................15
SICUREZZA.......................................................7                                              Impostazione dell’orologio ..............................................................16
   Avvertenze fondamentali per la sicurezza ..........................................7                        Impostazione dell’ora di accensione automatica .............................16
   Uso conforme alla destinazione.........................................................7                    Modifica della temperatura del caffè................................................16
   Istruzioni per l’uso.............................................................................7          Programmazione della durezza dell’acqua.......................................16
                                                                                                               Programmazione caffè ....................................................................16
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ..........................7                                                       Programmazione cappuccino ..........................................................16
   Descrizione dell’apparecchio ............................................................7                  Programmazione acqua...................................................................16
   Descrizione del contenitore latte e accessori .....................................8                        Decalcificazione...............................................................................16
   Descrizione del pannello di controllo.................................................8                     Ritorno alle impostazioni di fabbrica (reset)....................................17
                                                                                                               Statistica .........................................................................................17
OPERAZIONI PRELIMINARI....................................8                                                    Avviso acustico ...............................................................................17
   Controllo del trasporto ......................................................................8             Filtro acqua......................................................................................17
   Installazione dell’apparecchio............................................................8
   Collegamento dell’apparecchio..........................................................8
                                                                                                            SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO .......................17
ILLUMINAZIONE AUTOMATICA DEL VASSOIO
POGGIATAZZE....................................................8                                            DATI TECNICI...................................................17

INSTALLAZIONE AD INCASSO.................................9                                                  SMALTIMENTO.................................................17

PRIMA MESSA IN FUNZIONE DELL’APPARECCHIO.......11                                                           MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY...................18
   Installazione del filtro ......................................................................11
   Sostituzione del filtro.......................................................................11         RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................19
   Rimozione del filtro .........................................................................11
                                                                                                            RICETTE.........................................................20
ACCENSIONE E PRERISCALDAMENTO .....................12

PREPARAZIONE DEL CAFFÈ (UTILIZZANDO IL CAFFÈ IN
CHICCHI) .......................................................12

MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA ........12

REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ .........................13

PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO CON IL CAFFÈ
PRE-MACINATO (AL POSTO DEI CHICCHI) ................13

EROGAZIONE DI ACQUA CALDA.............................13

MODIFICA DELLA QUANTITÀ’ DI ACQUA CALDA .........13

PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO .........................13

MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI LATTE E DI CAFFÈ PER IL
CAPPUCCINO...................................................14
   Modifica della quantità di latte.........................................................14
   Modifica della quantità di caffè........................................................14

PULIZIA E MANUTENZIONE .................................14
   Pulizia della macchina .....................................................................14
   Pulizia del contenitore di fondi di caffè............................................14
   Pulizia della vaschetta raccogligocce...............................................14
   Pulizia del serbatoio acqua ..............................................................14
   Pulizia dei beccucci erogatore .........................................................14
   Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caffè pre-macinato...........14
   Pulizia dell’interno della macchina...................................................14

                                                                                                        6
INTRODUZIONE                                                                               Spegnere l’apparecchio, utilizzando l’interruttore generale (A19) stac-
                                                                                           care la spina dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
Grazie per aver scelto la macchina automatica per caffè e cappuccino.                  •   In caso di danni alla spina o al cavo di alimentazione, farli sostituire
Vi auguriamo buon divertimento con il vostro nuovo apparecchio.                            esclusivamente dall’Assistenza Tecnica, in modo da prevenire ogni ri-
Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istruzioni per l’uso.                 schio.
Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneggiare la macchina.
                                                                                                Attenzione! Conservare il materiale dell’imballaggio (sacchetti di
Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni                                        plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Le avvertenze importanti recano questi simboli. È assolutamente necessa-
rio osservare queste avvertenze.                                                                Attenzione! Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone
Errori nell’osservanza delle indicazioni riportate, possono provocare scosse           (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con espe-
elettriche, gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’apparecchio.               rienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sor-
                                                                                       vegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i
       Pericolo!                                                                       bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni da scossa elettrica
con pericolo per la vita.                                                                      Pericolo Scottature! Questo apparecchio produce acqua calda e
                                                                                       quando è in funzione può formarsi del vapore acqueo.
        Attenzione!                                                                    Prestare attenzione di non venire in contatto con spruzzi d'acqua o vapore
La mancata osservanza può essere o è causa di lesioni o di danni all’appa-             caldo.
recchio.                                                                               Quando si utilizza l’elettrodomestico, non toccare le superfici calde. Utiliz-
                                                                                       zare le manopole o le maniglie.
      Pericolo Scottature!
La mancata osservanza può essere o è causa di scottature o di ustioni.                         Attenzione! Non aggrapparsi alla macchina da caffè quando è stata
                                                                                       estratta dal mobile.
     Nota Bene:                                                                        Non posare sull’elettrodomestico oggetti contenenti liquidi, materiali in-
Questo simbolo evidenzia consigli ed informazioni importanti per l’utente.             fiammabili o corrosivi, utilizzare il porta accessori per contenere gli acces-
                                                                                       sori necessari alla preparazione del caffè (per esempio il misurino).
Lettere tra parentesi                                                                  Non posare sull’elettrodomestico oggetti grandi che possano bloccarne il
Le lettere tra parentesi corrispondono alla legenda riportata nella Descri-            movimento oppure oggetti instabili.
zione dell’apparecchio (pag. 3).
                                                                                               Attenzione! Mai procedere con la preparazione di bevande, acqua
                                                                                       calda, vapore quando l’apparecchio è estratto: attendere sempre che l’ap-
Problemi e riparazioni                                                                 parecchio sia inattivo prima di estrarlo. Fa eccezione la regolazione del ma-
In caso di problemi, cercare prima di tutto di risolverli seguendo le avver-           cina caffè che deve essere effettuata con la macchina estratta (vedi capitolo
tenze riportate nei paragrafi “Messaggi visualizzati sul display” e “Risolu-           “Regolazione del macina caffè”).
zione dei problemi”.
Se queste risultassero inefficaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia con-              Nota Bene: Utilizzare esclusivamente accessori e parti di ricambio
sultare l’assistenza clienti telefonando al numero indicato nel foglio “assi-          originali o raccomandati dal costruttore.
stenza clienti”.
Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefonare al numero
indicato nella garanzia.
                                                                                       Uso conforme alla destinazione
Per eventuali riparazioni, rivolgersi esclusivamente all’Assistenza Tecnica.           Questo apparecchio è costruito per la preparazione del caffè e per riscaldare
Gli indirizzi sono riportati nel certificato di garanzia allegato alla macchina.       bevande. Ogni altro uso è da considerarsi improprio. Questo apparecchio
                                                                                       non è adatto per uso commerciale. Il costruttore non risponde per danni de-
                                                                                       rivanti da un uso improprio dell’apparecchio. Questo apparecchio può es-
SICUREZZA                                                                              sere installato su un forno ad incasso se quest’ultimo è dotato di ventilatore
                                                                                       di raffreddamento sulla parte posteriore (potenza massima del forno 3kW).
Avvertenze fondamentali per la sicurezza
                                                                                       Istruzioni per l’uso
         Attenzione! Questo apparecchio è destinato esclusivamente                     Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
all’uso domestico.                                                                     • Conservare accuratamente queste istruzioni.
Non è previsto l'uso in:                                                                  Qualora l’apparecchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro
• ambienti adibiti a cucina per il personale di negozi, uffici e altre aree di            anche queste istruzioni per l’uso.
     lavoro                                                                            • Il mancato rispetto di queste istruzioni può esse fonte di lesioni e di
• agriturismi                                                                             danni all’apparecchio.
• hotel, motel e altre strutture ricettive                                                Il costruttore non risponde per danni derivanti dal mancato rispetto di
• affitta camere                                                                          queste istruzioni per l’uso.

        Pericolo! Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si                 Nota Bene: L’apparecchio è dotato di una ventola di raffreddamento.
può escludere che generi scosse elettriche.                                            Questa entra in funzione ogni qualvolta viene erogato un caffè, vapore o
Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicurezza:                                acqua calda. Dopo alcuni minuti la ventola si spegne automaticamente.
• Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate.
• Non toccare la spina con le mani bagnate.
• Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata sia sempre liberamente ac-           DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
    cessibile, perché solo così si potrà staccare la spina all’occorrenza.
• Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire direttamente sulla spina.
                                                                                       Descrizione dell’apparecchio
    Non tirare mai il cavo perché potrebbe danneggiarsi.                               (pag. 3 - A )
• Per scollegare completamente l’apparecchio, premere l’interruttore ge-               A1. Vassoio poggia tazze
    nerale (A19), posto sul fianco dell’apparecchio, in pos. 0.                        A2. Sportello di servizio
• In caso di guasti all’apparecchio, non tentare di ripararli.                         A3. Convogliatore caffè

                                                                                   7
A4.    Contenitore per i fondi di caffè                                              •   L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato secondo
A5.    Infusore                                                                          le norme locali in vigore (vedi par. “Installazione ad incasso”).
A6.    Led                                                                           •   Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, poliestere, ecc.) non
A7.    Pannello di controllo                                                             devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenzialmente
A8.    Ugello acqua calda e vapore                                                       pericolosi.
A9.    Serbatoio dell’acqua                                                          •   Non installare mai l’elettrodomestico in ambienti in cui la temperatura
A10.   Erogatore di caffè (regolabile in altezza)                                        possa arrivare a 0 °C.
A11.   Vaschetta raccogli gocce                                                      •   Personalizzare al più presto i valori di durezza dell’acqua seguendo le
A12.   Coperchio del contenitore per i chicchi                                           istruzioni “Programmazione della durezza dell’acqua”.
A13.   Contenitore per chicchi
A14.   Manopola regolazione del grado di macinatura                                  Collegamento dell’apparecchio
A15.   Sportello per imbuto caffè pre-macinato
A16.   Alloggio misurino                                                                       Pericolo! Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda
A17.   Imbuto per l’introduzione del caffè pre-macinato                              a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio.
A18.   Cavo alimentazione                                                            Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente installata a regola
A19.   Interruttore generale ON/OFF                                                  d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di efficiente messa a terra.
A20.   Vaschetta portaoggetti                                                        In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare so-
A21.   Tasto accensione/stand-by                                                     stituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale qualificato. Per il
A22.    Connettore IEC                                                               rispetto delle direttive in materia di sicurezza, durante l’installazione oc-
                                                                                     corre utilizzare un interruttore onnipolare con una distanza minima tra i
Descrizione del contenitore latte e accessori                                        contatti di 3 mm. Non usare prese multiple o prolunghe.
(pag. 3-B)
B1. Cursore montalatte                                                               Per utilizzare l’elettrodomestico in modo corretto avere cura, al primo uti-
B2. Impugnatura del contenitore latte                                                lizzo, di seguire le istruzioni dettagliate fornite nei paragrafi seguenti.
B3. Tasto CLEAN
B4. Tubo pescaggio latte                                                                      Attenzione! I dispositivi di disconnessione devono essere previsti
B5. Tubo erogazione latte schiumato                                                  nella rete di alimentazione conformante alle regole di installazioni nazionali.
B6. Dispositivo montalatte
B7. Erogatore acqua calda                                                            ILLUMINAZIONE AUTOMATICA DEL
B8. Misurino dosatore
B9. Filtro addolcitore (se previsto)                                                 VASSOIO POGGIATAZZE
                                                                                     All’accensione delll’apparecchio i led (A6) illuminano automaticamente
Descrizione del pannello di controllo                                                l’erogatore ed il vassoio poggiatazze. I led rimarranno accesi fino allo spe-
(pag. 3 - C)                                                                         gnimento dell’apparecchio. Durante l’erogazione di caffè, vapore e acqua
                                                                                     calda, si accende la ventola di raffreddamento. Una volta terminata la fun-
       Nota Bene: Per attivare le icone, è sufficiente un leggero tocco.             zione, l’apparecchio mantiene accesa la ventola di raffreddamento che evita
                                                                                     la formazione di condensa all’interno del mobile: dopo alcuni minuti la ven-
C1.  Display: guida l’utente nell’utilizzo dell’apparecchio.                         tola si spegne automaticamente.
C2.  Icona      per erogare una tazza di caffè
C3.  Icona       per erogare due tazze di caffè                                             Nota Bene : L’apparecchio completa questa funzione anche nel caso
C4.  Icona        per selezionare il tipo di caffè desiderato (espresso, tazza       in cui venga spento, tramite il tasto (A21) (fig. 1).
     piccola, tazza media, tazza grande, mug)
C5. Icona          risciacquo: esegue un breve risciacquo per riscaldare il                 Attenzione! Non guardare le luci direttamente o utilizzando uno
     gruppo infusore.                                                                strumento ottico.
C6. Icona         per erogare acqua calda
C7. Icona          per selezionare il gusto del caffè
C8/C11 Icone            per scorrere in avanti o indietro all’interno del menù
     e visualizzare le diverse modalità
C9. Icona ESC per uscire dalla modalità selezionata
C10. Icona M per attivare oppure disattivare la modalità di impostazione
     dei parametri del menù
C12. Icona OK per confermare la funzione selezionata
C13. Icona        per erogare un cappuccino

OPERAZIONI PRELIMINARI
Controllo del trasporto
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio e
della presenza di tutti gli accessori.
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di danni evidenti. Rivolgersi al-
l’Assistenza Tecnica.

Installazione dell’apparecchio

         Attenzione!
Quando si installa l’apparecchio si devono osservare le seguenti avvertenze
di sicurezza:

                                                                                 8
INSTALLAZIONE AD INCASSO                                                                             m
Verificare le misure minime necessarie per la corretta installazione del-                 21 m
l'elettrodomestico.
La macchina da caffè deve essere installata in una colonna e tale colonna

                                                                                                   455 mm
deve essere saldamente fissata alla parete con staffe commerciali.

Attenzione:
•   Importante: qualsiasi intervento di installazione o manutenzione deve
    essere eseguito con l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica.
•   I mobili della cucina a diretto contatto con l’apparecchio devono essere
    resistenti al calore (min. 65°C).                                                                                595 m
•   Per assicurare una corretta ventilazione, lasciare un’apertura sul fondo
                                                                                                                          m
    del mobile (vedi misure in figura).

                                                                                                                 m
                                                                                                             m
                                                                                                            30
                                                                                          372 mm
                                                                                                    528 m
                                                                                                            m
                                                                                                                                             mm
                                                                                                                                       361

                                                                       m
                                                                45 m
                                                                                                            45 mm

                                                                     m
                                                                45 m
                                                                                                            45 mm
                                                 450

                                                                            m
                                                                       45 m
           560 m                                                mm                                          45 mm
                  m                                       500
                                                                                Min
                                                                           mm
                                                                     550
                                                 850 mm

                                                                           m
                                                                     45 m

                                                                                                            45 mm            200 cm2

                      200 cm2

                                                                                      9
x 16                     x2                                                           x4

Posizionare le guide sulle superfici laterali del mobile, come mostrato in fi-        Collocare l’elettrodomestico sulle guide assicurandosi che i perni siano ben
gura. Fissare le guide con le apposite viti in dotazione, poi estrarle com-           inseriti nelle apposite sedi nel fissarlo con le viti in dotazione.
pletamente. Nel caso in cui la macchina da caffè sia installata sopra un
“Cassetto scaldavivande” utilizzare la superficie superiore di quest’ultimo
come riferimento per il posizionamento delle guide. In tal caso non sarà
presente il ripiano di appoggio.

                      x1                                                                            x4

                                                                                                                              560 +
                                                                                                                                      1 mm

                                                                        mm
                                                                  x. 350
                                                             appro

Fissare il cavo di alimentazione con l’apposita clip, per evitare che il cavo         In caso di correzioni dell’allineamento dell’apparecchio, posizionare gli spa-
s'impigli all'estrazione o all''inserimento dell'elettrodomestico. Il cavo di         ziatori in dotazione sotto o ai lati del supporto.
alimentazione deve essere lungo quanto basta da permettere l’estrazione
dell’apparecchio dal mobile durante la fase di riempimento del serbatoio
chicchi caffè. La messa a terra è obbligatoria a termini di legge. Il
collegamento elettrico deve essere effettuato da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e secondo le norme locali in
vigore. La presa elettrica deve essere raggiungibile.

                                                                                 10
PRIMA MESSA IN FUNZIONE                                                                   4. Inserire il filtro nel serbatoio acqua e premerlo finchè tocchi il fondo
                                                                                             del serbatoio stesso (vedi fig. 30).
DELL’APPARECCHIO                                                                          5. Riempire il serbatoio, inserirlo nella macchina ed inserire l’erogatore
•    La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caffè per cui               acqua calda (B7) (fig. 5).
     è del tutto normale trovare qualche traccia di caffè nel macinino. È ga-             6. Posizionare sotto l’erogatore un contenitore (fig. 6) (capacità: min.
     rantito comunque che questa macchina è nuova.                                           100ml).
•    Si consiglia di personalizzare al più presto la durezza dell'acqua se-
     guendo la procedura descritta nel cap. “Programmazione della durezza                       Nota Bene: Nel momento in cui si installa il filtro, è necessario se-
     acqua”.                                                                              gnalarne la presenza all’apparecchio procedendo come segue:
1.   Collegare l’apparecchio alla rete elettrica e premere l’interruttore gene-
     rale ON/OFF (A19).                                                                   7. Premere l’icona M (C10) (fig. 15) per entrare nel menù.
2.   Impostare la lingua desiderata.                                                      8. Premere le icone             (C8 e C11) finché appare sul display la scritta
     Per impostare la lingua, utilizzare le icone         (C8 e C11) fino a sele-             “INSTALLA FILTRO”.
     zionare quella desiderata (fig. 2). Quando il display visualizza il messag-          9. Premere l’icona “OK (C12).
     gio: “PREMERE OK PER INSTALLARE ITALIANO”, tenere premuta per                        10. Il display visualizza la scritta “INSTALLA FILTRO CONFERMARE”.
     almeno 3 secondi l’icona OK (C12) (fig. 3) fino a quando appare il mes-              11. Premere l’icona OK (C12) per confermare la selezione (oppure ESC (B9)
     saggio “ITALIANO INSTALLATO”. Se si seleziona una lingua non deside-                     per annullare): il display visualizza "ACQUA CALDA PREMERE OK".
     rata, seguire le indicazioni descritte nel cap. “Impostazione della lingua”.         12. Premere l’icona OK (C12): l'apparecchio inizia l'erogazione di acqua
     Se invece la vostra lingua non è disponibile, selezionatene una tra quelle               calda ed il display visualizza la scritta "ATTENDERE PREGO". Comple-
     presenti nel display. Nelle istruzioni viene presa come riferimento la lin-              tata l'erogazione, l'apparecchio torna automaticamente a visualizzare
     gua inglese.                                                                             le modalità di base impostate.
     Procedere quindi con le istruzioni indicate dal display:
3.   Dopo 5 secondi, la macchina visualizza “RIEMPIRE SERBATOIO”: per                            Nota Bene: La macchina può richiedere di ripetere più volte l’opera-
     riempire il serbatoio acqua, estrarlo (fig. 4), sciacquarlo e riempirlo con          zione; questo fino a completa eliminazione dell’aria nel circuito idraulico.
     acqua fresca senza superare la linea MAX. Reinserire il serbatoio spin-
     gendolo a fondo.                                                                     Sostituzione del filtro (“Azzera filtro acqua”)
4.   Posizionare poi una tazza sotto l’erogatore acqua calda (fig. 3). (Se                Quando il display visualizza “SOSTITUIRE FILTRO”, o quando sono tra-
     l’erogatore acqua non è inserito, la macchina visualizza il messaggio                scorsi i due mesi di durata (vedi datario), è necessario procedere alla so-
     “INSERIRE EROGATORE ACQUA” e quindi agganciarlo come indicato in                     stituzione del filtro:
     figura 4. La macchina visualizza ora il messaggio: “ACQUA CALDA                      1. Estrarre il filtro esaurito.
     PREMERE OK”.                                                                         2. Togliere il nuovo filtro dalla confezione.
     Premere l’icona OK (C12) (fig. 3) e dopo pochi secondi, un po’ di acqua              3. Scorrere il cursore del datario (vedi fig. 30) affinchè siano visualizzati i
     fuoriesce dall’erogatore. (La fuoriuscita di acqua si interrompe auto-                    mesi di utilizzo (il filtro ha durata pari a due mesi).
     maticamente).                                                                        4. Inserire il filtro nel serbatoio acqua e premerlo finchè tocchi il fondo
5.   La macchina visualizza: “SPEGNIMENTO ATTENDERE PREGO” e si                                del serbatoio stesso (vedi fig. 30).
     spegne.                                                                              5. Riempire il serbatoio, inserirlo nella macchina ed inserire l’erogatore
6.   Estrarre l’elettrodomestico tirandolo verso l’esterno, avendo cura di uti-                acqua calda (B7) (fig. 5).
     lizzare le apposite maniglie (fig. 7); aprire il coperchio e riempire il con-        6. Posizionare sotto l’erogatore un contenitore (capacità: min. 100ml).
     tenitore di caffè in grani, dopodichè chiudere il coperchio e spingere               7. Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù.
     l’elettrodomestico verso l’interno.                                                  8. Premere il tasto le icone             (C8 e C11) finché appare sul display la
     Ora la macchina da caffè è pronta per il normale utilizzo.                                scritta “RESETTA FILTRO”.
                                                                                          9. Premere l’icona OK (C12).
        Attenzione! Non introdurre mai caffè pre-macinato, caffè liofiliz-                10. Il display visualizza la scritta “RESETTA FILTRO CONFERMARE”.
zato, chicchi caramellati nonché oggetti che possono danneggiare la mac-                  11. Premere l’icona OK (C12) per confermare la selezione (oppure ESC
china.                                                                                         (C9) per annullare l’operazione). Il display visualizza la scritta "ACQUA
                                                                                               CALDA PREMERE OK".
        Nota Bene: Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè e 4-5 cap-               12. Premere l’icona OK (C12): l'apparecchio inizia l'erogazione di acqua
puccini prima che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente.                       calda ed il display visualizza la scritta "ATTENDERE PREG". Completata
                                                                                               l'erogazione, l'apparecchio torna automaticamente a visualizzare le mo-
      Nota Bene: Ad ogni accensione utilizzando l’interruttore generale                        dalità di base impostate.
ON/OFF (A19) l’elettrodomestico avvierà una funzione di AUTO-DIAGNOSI
per poi spegnersi, per accenderlo nuovamente premere il tasto accen-                      Rimozione del filtro
sione/stand-by (A21) (fig. 1).                                                            Per utilizzare l’apparecchio senza il filtro, è necessario rimuoverlo e segnalarne
                                                                                          la rimozione; procedere come segue:
Installazione del filtro                                                                  1. Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù.
Alcuni modelli hanno in dotazione il filtro addolcitore che aiuta a migliorare            2. Premere le icone           (C8 e C11) finché appare sul display la scritta “IN-
la qualità dell'acqua utilizzata, garantendo nel contempo una vita più lunga                   STALLA FILTRO* ”.
all’apparecchio. Per installarlo, procedere nel seguente modo:                            3. Premere l’icona OK (C12). Il display visualizza la scritta “INSTALLA FIL-
1. Togliere il filtro (B9) dalla confezione.                                                   TRO* CONFERMARE ”.
2. Scorrere il cursore del datario (vedi fig. 30) affinchè siano visualizzati i           4. Premere l’icona M (C10) per disinstallare.
     mesi di utilizzo.                                                                    5. Sul display appare la scritta “INSTALLA FILTRO”.
                                                                                          5. Premere l’icona M (C10) o l’icona ESC (B9) per uscire dal menù.
        Nota Bene: Il filtro ha durata pari a due mesi se l’apparecchio è stato                L'apparecchio torna automaticamente a visualizzare le modalità di base
utilizzato normalmente, se invece la macchina rimane inutilizzata con il filtro                impostate.
installato, ha durata pari a 3 settimane al massimo.
                                                                                                 Nota Bene: Utilizzare esclusivamente filtri raccomandati dal costrut-
3. Riempire il serbatoio con un pò                                                        tore. L’utilizzo di filtri non idonei, può causare danni all’apparecchio.
   d’acqua fino a raggiungere il livello
   indicato nella figura:

                                                                                     11
ACCENSIONE E PRERISCALDAMENTO                                                             entro 3 secondi dal termine dell'erogazione).
                                                                                          NOTA 6: quando il display visualizza il messaggio: “RIEMPIRE SERBA-
Ogni volta che si accende l’apparecchio, viene eseguito automaticamente un                TOIO” è necessario riempire il serbatoio dell'acqua altrimenti la macchina
ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può essere interrotto.                  non eroga il caffè. (E' normale che, quando il messaggio è visualizzato, ci
L’apparecchio è pronto all'uso solo dopo l'esecuzione di questo ciclo.                    sia ancora un po’ di acqua nel serbatoio).
                                                                                          NOTA 7: la macchina dopo ogni 14 caffè singoli (o 7 doppi), visualizza il
        Pericolo scottature! Durante il risciacquo, dai beccucci dell’ero-                messaggio: “SVUOTARE CONTENITORE FONDI CAFFÈ”. L’apparecchio se-
gatore del caffè fuoriesce un po’ di acqua calda.                                         gnala la necessità di svuotare il contenitore anche se non è pieno qualora
                                                                                          siano trascorse 72 ore dalla prima erogazione eseguita ( perchè il conteg-
Per accendere l’apparecchio, premere il tasto accensione/stand-by (A21)                   gio delle 72 ore sia eseguito correttamente, la macchina non deve essere
(fig. 1): sul display compare il messaggio “RISCALDAMENTO ATTENDERE                       mai spenta con l’interruttore generale in posizione 0). Per eseguire la puli-
PREGO”.                                                                                   zia aprire lo sportello di servizio sulla parte anteriore tirando l’erogatore
Una volta completato il riscaldamento, l’apparecchio mostra un altro mes-                 (fig. 16), estrarre quindi la vaschetta raccogligocce (fig. 17), svuotarla e
saggio: “RISCIACQUO”. L’apparecchio è in temperatura quando sul display                   pulirla.
compare il messaggio “TAZZA MEDIA GUSTO NORMALE”. Dopo circa 2
minuti, se non viene premuta nessuna icona, sul display compare l’ora se
impostata (vedi paragrafo “Impostazione dell’orologio”). Se invece l’ora
non è stata impostata, la macchina visualizza le ultime funzioni impostate.
Premendo una qualsiasi icona ricompare il messaggio “TAZZA MEDIA
GUSTO NORMALE”; la macchina è di nuovo pronta per erogare caffè.

PREPARAZIONE DEL CAFFÈ (UTILIZZANDO
IL CAFFÈ IN CHICCHI)
1. La macchina è impostata in fabbrica per erogare caffè con gusto nor-
    male. È possibile richiedere caffè con gusto extra-leggero, leggero, nor-             Nel momento in cui si effettua la pulizia, estrarre sempre completamente
    male, forte, oppure extra-forte e con opzione del caffè premacinato. Per              il vassoio raccogligocce.
    scegliere il gusto desiderato, premere più volte l’icona           (C7) (fig.
    8): il gusto desiderato del caffè è visualizzato sul display.                                Attenzione! quando si estrae la vaschetta raccogligocce è OBBLI-
2. Mettere sotto i beccucci dell’erogatore una tazza se si vuole 1 caffè op-              GATORIO svuotare sempre il contenitore fondi caffè. Se questa operazione
    pure 2 tazze per 2 caffè (fig. 9). Per ottenere una migliore crema, avvi-             non è effettuata può succedere che la macchina si intasi.
    cinare il più possibile l’erogatore caffè alle tazze abbassandolo (fig. 10).
3. Premere l’icona           (C4) (fig. 11) per selezionare il tipo di caffè desi-        NOTA 8: mentre la macchina sta erogando caffè, non si deve mai estrarre
    derato: espresso, tazza piccola, tazza media, tazza grande, mug.                      il serbatoio dell’acqua. Infatti se questo venisse estratto, la macchina poi
    Premere l’icona          (C2) (fig. 12) se si desidera fare un caffè, se in-          non riesce più a fare il caffè e visualizza il messaggio: “MACINATO TROPPO
    vece, si desidera fare 2 caffè premere l’icona          (C3) (fig. 13).               FINE REGOLARE MACININO” alternato al messaggio “INSERIRE EROGA-
    Se si desidera modificare la quantità di caffè che la macchina eroga au-              TORE ACQUA E PREMERE OK”. Per riavviare la macchina è necessario in-
    tomaticamente nella tazza, procedere come descritto nel capitolo suc-                 serire l’erogatore acqua qualora non sia inserito (fig. 5), premere l’icona
    cessivo. A questo punto la macchina macina i chicchi ed esegue                        OK (C12) e far defluire l’acqua dall’erogatore per qualche secondo.
    l'erogazione nella tazza. Una volta ottenuta la quantità di caffè pre-im-
    postata, la macchina ferma l'erogazione automaticamente e provvede                           Nota Bene: La macchina può richiedere di ripetere più volte l’opera-
    all'espulsione della pasticca esausta di caffè nel contenitore dei fondi.             zione; questo fino a completa eliminazione dell’aria nel circuito idraulico.
4. Dopo qualche secondo, la macchina è nuovamente pronta all’uso.
5. Per spegnere la macchina, premere il tasto accensione/stand-by (A21)                          Nota Bene: Se l’operazione sopra descritta non viene eseguita cor-
    (fig. 1). (Prima di spegnersi, la macchina esegue automaticamente un                  rettamente o se la macchina viene spenta, il display potrebbe tornare a vi-
    risciacquo: fate attenzione a non scottarvi).                                         sualizzare le modalità di base impostate, anche se in realtà il problema
NOTA 1: Se il caffè fuoriesce a gocce oppure non esce del tutto, vedi cap.                persiste.
“Regolazione del macinacaffè’.
NOTA 2: Se il caffè fuoriesce troppo velocemente e la crema non è soddi-
sfacente, vedi cap.”Regolazione del macinacaffè”.                                         MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN
NOTA 3: Consigli per ottenere il caffè più caldo:
• Se, appena accesa la macchina, si richiede una tazza piccola di caffè (in-              TAZZA
    feriore a 60cc), usare l’acqua calda del risciacquo per pre-riscaldare la             La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente
    tazza.                                                                                le seguenti tipologie di caffè:
• Se invece dall’ultimo caffè fatto, sono trascorsi più di 2/3 minuti, prima              • espresso
    di richiedere un altro caffè è necessario pre-riscaldare l’infusore pre-              • tazza piccola
    mendo l’icona          (C5). Lasciare poi defluire l’acqua nella vaschetta            • tazza media
    raccogligocce sottostante, oppure utilizzare questa acqua per riempire                • tazza grande
    (e poi svuotare) la tazzina che si utilizzerà poi per il caffè in modo da             • mug
    pre-riscaldarla.                                                                      Per modificare la quantità, procedere nel seguente modo:
• Non utilizzare tazzine troppo spesse altrimenti assorbono troppo ca-                    • Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù (fig. 15), premere le
    lore, a meno che non siano pre-riscaldate.                                                icone        (C8) e (C11) (fig. 2) fino a selezionare il messaggio “PRO-
• Utilizzare tazzine preventivamente riscaldate risciacquandole con del-                      GRAMM. CAFFÈ”.
    l’acqua calda.                                                                        • Premere l’icona OK (C12). Il display visualizza il messaggio “PRO-
NOTA 4: Mentre la macchina sta facendo il caffè, l'erogazione può essere                      GRAMM. CAFFÈ ESPRESSO”.
fermata in qualsiasi momento premendo l’icona             (C2) oppure l’icona             • Selezionare il tipo di caffè che si desidera modificare premendo le icone
     (C3) precedentemente selezionata.                                                              (C8) e (C11).
NOTA 5: Appena terminata l'erogazione, se si vuole aumentare la quantità                  • Premere l’icona OK (C12) per confermare il tipo di caffè che si desi-
di caffè nella tazza, tenere premuta l’icona precedentemente selezionata                      dera modificare.

                                                                                     12
•   Utilizzare le icone       (C8) e (C11), per modificare la quantità di caffè                    postata.
    desiderata. La barra progressiva indica la quantità di caffè selezionata.
• Ripremere l’icona OK (C12) per confermare (oppure l’icona ESC (C9)
    (fig. 18) per annullare l’operazione).                                                     MODIFICA DELLA QUANTITÀ’ DI ACQUA
• Premere l’icona ESC (C9) per uscire dal menù.
A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove imposta-                           CALDA
zioni e pronta all’uso.                                                                        La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente
                                                                                               circa 150ml di acqua calda. Se si desidera modificare queste quantità, pro-
                                                                                               cedere nel seguente modo:
REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ                                                                    • Posizionare sotto l’erogatore acqua un contenitore (fig. 6).
Il macinacaffè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già                     • Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù (fig. 15) o poi premere
stato preimpostato in fabbrica in modo da ottenere una corretta erogazione                         le icone          (C8) e (C11) (fig. 2) fino a selezionare il messaggio
del caffè. Tuttavia se dopo aver fatto i primi caffè, l’erogazione dovesse ri-                     “PROGRAMM. ACQUA”.
sultare troppo veloce o troppo lenta (a gocce), è necessario effettuare una                    • Premere l’icona OK (C12) per confermare.
correzione con la manopola di regolazione del grado di macinatura (fig. 14).                   • Selezionare la quantità d’acqua desiderata premendo le icone
                                                                                                             (C8) e (C11). La barra progressiva indica la quantità di acqua
     Attenzione! La manopola di regolazione deve essere ruotata solo                               selezionata.
mentre il macinacaffè è in funzione.                                                           • Premere l’icona OK (C12) per confermare (oppure l’icona ESC (C9) (fig.
                                                                                                   18) per annullare l’operazione).
                           Per ottenere un’erogazione del caffè più lenta e mi-                • Premere l’icona ESC (C9) per uscire dal menù.
                           gliorare l’aspetto della crema, girare di uno scatto in             • A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le nuove impo-
                           senso antiorario (=caffè macinato più fine).                            stazioni e pronta all’uso.
                           Per ottenere un’erogazione del caffè più veloce (non
                           a gocce), girare di uno scatto in senso orario
                           (=caffè macinato più grosso).                                       PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
                                                                                                       Nota Bene: La quantità di caffè che si desidera utilizzare per prepa-
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO                                                                rare il cappuccino, va impostata nella funzione del menù “Programm. cap-
                                                                                               puccino”.
CON IL CAFFÈ PRE-MACINATO (AL POSTO
DEI CHICCHI)                                                                                   •   Selezionare il gusto del caffè che si desidera utilizzare per preparare il
                                                                                                   cappuccino, premendo l’icona            (C7) (fig. 20).
•     Premere più volte l’icona           (C7) (fig. 20) fino a selezionare la fun-            •   Togliere il coperchio del contenitore latte.
      zione caffè pre-macinato                                                                 •   Riempire il contenitore con circa 100 grammi di latte per ogni cappuc-
• Estrarre l’apparecchio tirandolo verso l’esterno; avendo cura di utilizzare                      cino che si vuole preparare (fig. 23), non superando il lvello MAX (cor-
      le apposite maniglie (fig. 7).                                                               rispondente a 750ml ca.) impresso sul contenitore.
• Sollevare il coperchietto al centro, inserire nell’imbuto un misurino di                         Utilizzare preferibilmente latte totalmente scremato oppure parzialmente
      caffè pre-macinato (fig. 19); spingere l’elettrodomestico verso l’interno                    scremato e a temperatura di frigorifero (circa 5°C).
      e procedere poi come descritto nel cap. “Preparazione del caffè (utiliz-                 •   Fare attenzione che il tubo di pescaggio sia ben inserito nel gommino
      zando il caffè in chicchi)”. NB: E’ possibile eseguire un solo caffè alla                    (fig. 24), quindi rimettere il coperchio al contenitore latte.
      volta, premendo un sola volta l’icona          (C2).                                     •   Posizionare il cursore montalatte (B1) tra le scritte CAPPUCCINO e CAF-
• Se, dopo aver fatto funzionare la macchina utilizzando caffè pre-maci-                           FELATTE stampigliate sul coperchio del contenitore latte. È possibile re-
      nato, si vuole ritornare a fare caffè utilizzando i chicchi, è necessario                    golare la qualità della schiuma: spostando leggermente il regolatore verso
      disattivare la funzione caffè pre-macinato ripremendo il tasto              (C7)             la scritta CAFFELATTE si ottiene una schiuma più compatta. Spostando
      ed il macinacaffè viene riabilitato al funzionamento.                                        invece verso la scritta CAPPUCCINO si ottiene una schiuma meno densa.
NOTA 1: Non introdurre mai il caffè pre-macinato a macchina spenta, per
evitare che si disperda all’interno della macchina.
NOTA 2: Non inserire mai più di 1 misurino altrimenti la macchina poi non                                              NO schiuma
farà il caffè e il pre-macinato andrà perso all'interno della macchina spor-
candola oppure risulterà una erogazione a gocce.                                                                          Schiuma
NOTA 3: Utilizzare solo il misurino dato in dotazione.                                                              “più compatta”
NOTA 4: Inserire nell’imbuto solo caffè pre-macinato per macchine da caffè                                cursore
espresso: non inserire mai caffè in chicchi, caffè liofilizzato od altri mate-
riali che possono danneggiare la macchina.                                                                          Schiuma “meno
NOTA 5: Se versando più di un misurino di caffè pre-macinato l’imbuto si in-                                                densa”
tasa, utilizzare un coltello per far scendere il caffè (fig. 21), quindi togliere e pu-        •    Togliere l’erogatore acqua calda ed agganciare il contenitore del latte al-
lire l'infusore e la macchina come descritto nel cap. "Pulizia dell'infusore".                      l’ugello (fig. 25).
                                                                                               • Inclinare il tubo erogazione latte come indicato in fig. 26 e posizionare
                                                                                                    la tazza sufficientemente grande sotto le fuoriuscite dell’erogatore caffè
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA                                                                           e sotto il tubo erogazione latte.
•   Controllare sempre che la macchina sia pronta all’uso.                                     • Premere l’icona              (C13) . La macchina visualizza il messaggio:
•   Assicurarsi che l’erogatore acqua sia agganciato all’ugello (fig. 5).                           “CAPPUCCINO“ e dopo qualche secondo, il latte schiumato fuoriesce
•   Posizionare sotto l’erogatore un contenitore (fig. 6).                                          dal tubo erogazione latte e riempie la tazza sottostante. (La fuoriuscita
•   Premere l’icona        (C6) (fig. 20). La macchina visualizza il messag-                        del latte si interrompe automaticamente).
    gio “ACQUA CALDA PREMERE OK”.                                                              • La macchina eroga il caffè.
•   Premere l’icona OK (C12) e l'acqua calda esce dall’erogatore riem-                         • Il cappuccino è ora pronto: zuccherare a piacere, e se si desidera, co-
    piendo il contenitore sottostante (Non erogare acqua calda per più di 2                         spargere la schiuma con un po’ di cacao in polvere.
    minuti di seguito).                                                                        NOTA 1: Durante la preparazione del cappuccino è possibile interrompere
•   Per interrompere, premere l’icona (C6) o l’icona ESC (C9). La mac-                         la fuoriuscita del latte schiumato oppure del caffè, premendo l’icona
    china interrompe l’erogazione una volta raggiunta la quantità pre-im-                      (C13).
                                                                                          13
NOTA 2: Se, durante l’erogazione del latte schiumato, il contenitore si svuota                •   Serbatoio dell’acqua (A9).
del tutto, sganciarlo e aggiungerci del latte. Poi ri-agganciarlo e premere                   •   Beccucci dell’erogatore caffè (A10).
l’icona         (C13) per richiedere nuovamente un cappuccino.                                •   Imbuto per introduzione del caffè pre-macinato (A17).
NOTA 3: Per garantire la completa pulizia e igiene del montalatte, una volta                  •   L’interno della macchina, accessibile dopo aver aperto lo sportello di
ultimati i cappuccini, procedere alla pulizia dei condotti interni del coperchio                  servizio (A2).
contenitore latte. Sul display lampeggia il messaggio “PREMERE CLEAN!”:                       •   L’infusore (A5).
• Mettere un recipiente sotto il tubo erogazione latte (fig. 26).
• Premere e tenere premuto il pulsante CLEAN (B3) posto sul coperchio                         Pulizia del contenitore dei fondi di caffè
     stesso, per almeno 8 secondi, (fig. 26) per avviare la funzione di puli-                 Quando sul display compare la scritta “SVUOTARE CONTENITORE FONDI”,
     zia. La macchina visualizza il messaggio “PULIZIA IN CORSO”.                             è necessario svuotarlo e pulirlo. Finchè non si pulisce il contenitore dei
     Una volta ultimata la pulizia, sganciare il contenitore latte e riporlo in frigo.        fondi, il precedente messaggio rimane visualizzato e la macchina non può
     Non è consigliabile lasciare il latte fuori dal frigorifero per più di 15 minuti.        fare il caffè. Per eseguire la pulizia:
NOTA 4: Se si desidera modificare le quantità di caffè o di latte schiumato                   • Aprire lo sportello di servizio (A2) sulla parte anteriore (fig. 16), estrarre
che la macchina eroga automaticamente nella tazza, procedere come descritto                       quindi la vaschetta raccogligocce (A11) (fig. 17), svuotarla e pulirla.
nel capitolo “Modifica della quanittà di latte e di caffè per il cappuccino”.                 • Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei fondi avendo cura di
                                                                                                  rimuovere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo.

MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI LATTE E                                                                    Attenzione! quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbliga-
DI CAFFÈ PER IL CAPPUCCINO                                                                    torio svuotare sempre il contenitore fondi caffè anche se è riempito poco.
                                                                                              Se questa operazione non è effettuata può succedere che, quando si fanno
La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente                     i caffè successivi, il contenitore fondi si riempia più del previsto e che la
un cappuccino standard. Se si desidera modificare queste quantità, proce-                     macchina si intasi.
dere nel seguente modo:
                                                                                              Pulizia della vaschetta raccogli gocce
Modificare la quantità di latte
•   Riempire il contenitore con il latte fino al livello massimo indicato nel                         Attenzione! Se la vaschetta raccogli gocce non viene svuotata pe-
    contenitore stesso;                                                                       riodicamente, l’acqua può traboccare dal suo bordo e penetrare all’interno
•   Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù (fig. 15) o poi premere                      o a lato della macchina. Questo può danneggiare la macchina ed il mobile.
    le icone         (C8) e (C11) (fig. 2) fino a selezionare il messaggio
    “PROGRAMM. CAPPUCCINO”.                                                                   La vaschetta raccogligocce è provvista di un indicatore galleggiante (di co-
•   Premere l’icona OK (C12) per confermare. Il display visualizza “PRO-                      lore rosso) del livello dell’acqua contenuta (fig. 28). Prima che questo in-
    GRAMM. LATTE”.                                                                            dicatore cominci a sporgere dal vassoio poggiatazze, è necessario svuotare
•   Premere nuovamente l’icona OK (C12).                                                      la vaschetta e pulirlo. Per rimuovere la vaschetta:
•   Selezionare la quantità di latte desiderata premendo le icone        (C8)                 1. Aprire lo sportello di servizio (A2) (fig. 16).
    e (C11). La barra progressiva indica la quantità di latte selezionata.                    2. Estrarre la vaschetta raccogli gocce (A11) ed il contenitore dei fondi di
•   Premere l’icona OK (C12) per confermare (oppure l’icona ESC (C9) (fig.                        caffè (A4) (fig. 17).
    18) per annullare l’operazione).                                                          3. Svuotare la vaschetta raccogli gocce ed il contenitore fondi e lavarli.
•   Premere l’icona ESC (C9) per uscire dal menù.                                             4. Reinserire la vaschetta raccogli gocce completa di contenitore dei fondi
                                                                                                  di caffè.
Modificare la quantità di caffè                                                               5. Chiudere lo sportello di servizio.
•   Premere l’icona M (C10) per entrare nel menù (fig. 15) o poi premere
    le icone         (C8) e (C11) (fig. 2) fino a selezionare il messaggio                    Pulizia del serbatoio acqua
    “PROGRAMM. CAPPUCCINO”.                                                                   1. Pulire periodicamente (circa una volta al mese) il serbatoio acqua (A9)
•   Premere l’icona OK (C12) per confermare e poi premere le icone                               con un panno umido e un po’ di detersivo delicato.
           (C8) e (C11) (fig. 2) fino a selezionare il messaggio “CAFFÉ PER                   2. Sciacquare accuratamente il serbatoio acqua dopo averlo pulito per ri-
    CAPPUCC”.                                                                                    muovere tutti i residui di detersivo.
•   Premere nuovamente l’icona OK (C12).
•   Selezionare la quantità di caffè desiderata premendo le icone       (C8)
    e (C11). La barra progressiva indica la quantità di caffè selezionata.
                                                                                              Pulizia dei beccucci erogatore
•   Premere l’icona OK (C12) per confermare (oppure l’icona ESC (C9) (fig.                    1. Pulire i beccucci dell’erogatore di caffè (A10) periodicamente, serven-
    18) per annullare l’operazione).                                                             dosi di una spugna o di un panno (fig. 29).
•   Premere l’icona ESC (B9) per uscire dal menù.                                             2. Controllare periodicamente che i fori dell’erogatore caffè non siano ot-
                                                                                                 turati. Se necessario, rimuovere i depositi di caffè con uno stuzzica-
                                                                                                 denti (fig. 27).
PULIZIA E MANUTENZIONE
                                                                                              Pulizia dell’imbuto per l’introduzione del caffè pre-
       Pericolo! Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, la mac-                   macinato
china deve essere spenta premendo l’interruttore generale ON/OFF (A19) e                      •   Controllare periodicamente (circa una volta al mese) che l’imbuto per
scollegata dalla rete elettrica. Non immergere mai la macchina nell'acqua.                        l'introduzione del caffè pre-macinato (A17) non sia otturato. Se neces-
                                                                                                  sario, rimuovere i depositi di caffè con un coltello (fig. 21).
Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti abrasivi. E’ suffi-
ciente un panno umido e morbido. Tutti i componenti della macchina non de-                    Pulizia dell’interno della macchina
vono essere MAI lavati in lavastoviglie ad eccezione del contenitore latte.                   1. Controllare periodicamente (circa una volta alla settimana) che l’interno
                                                                                                 della macchina non sia sporco. Se necessario, rimuovere i depositi di
Pulizia della macchina                                                                           caffè con un coltello e una spugna.
Le seguenti parti della macchina devono essere pulite periodicamente:                         2. Aspirare tutti i residui con un aspirapolvere (fig. 31).
• Contenitore dei fondi di caffè (A4).
• Vaschetta raccogli gocce (A11).

                                                                                         14
Sie können auch lesen